Umbria Destination Wedding

Se sognate di sposarvi lontano, in un piccolo borgo immerso nel verde, l’Umbria fa al caso vostro. Un destination wedding che avrà come parole d’ordine eleganza e semplicità, senza rinunciare al buon cibo e coccolando sposi ed invitati con panorami mozzafiato.

Cos’è un destination wedding?

Ma cos’è un destination wedding, alcuni si chiederanno. In effetti, si tratta di un termine relativamente recente, che affonda le sue radici nella cultura americana. 

Un destination wedding è sì, un evento, ma ha caratteristiche ben precise che possono riassumersi in 3 facili concetti:

  • Pochi invitati: poiché si trasla l’evento in un luogo lontano in cui dover accogliere proprio gli stessi invitati;
  • Connubio tra matrimonio e vacanza: trovandosi il luogo fuori dalla normale area di abitazione di sposi e invitati, infatti, l’evento che normalmente si esaurisce in un’unica giornata, diventa un weekend, a volte una settimana intera, da condividere con amici e parenti (e non di rado gli sposi decidono di far coincidere il tutto con la propria luna di miele);
  • Voglia di scoprire, di vivere esperienze ed emozioni e soprattutto di sperimentare ciò che il luogo prescelto ha da offrire.

E se è vero che il trend del destination wedding sia particolarmente diffuso oltreoceano, è altrettanto vero che non si tratti di un fenomeno circoscritto al solo oltreoceano, complici le innumerevoli bellezze europee e, va detto, il fascino impareggiabile del belpaese.

Tra gli innumerevoli splendidi paesaggi, può capitare che l’indecisione prenda il sopravvento. Per questo noi di Sciamannini Riceviementi, specializzati nel banqueting e nel catering in Umbria, abbiamo deciso di selezionare tre location in grado di esprimere tutta la bellezza che il cuore verde d’Italia possiede.

Dove sposarsi in Umbria

La scelta è ardua, ma tra i molteplici banqueting e catering per matrimoni in Umbria, che abbiamo avuto l’onere e l’onore di realizzare, abbiamo potuto visitare molti luoghi affascianti, suggestivi e indimenticabili. 

Di questi oggi ve ne suggeriamo tre:

Iniziamo da Borgo Bastia Creti, Umbertide (PG), una fortificazione risalente al XIV secolo.

Proseguiamo verso il sud dell’Umbria, con Villa Bianchini Riccardi, una residenza storica edificata nel XVII secolo a Piedimonte (TR).

Chiudiamo con il Molino Eroli (o Mulino dei Marchesi Eroli), scendendo ancora verso sud e arrivando fino a Narni (TR).

Banqueting e Catering Umbria

Una volta scelta la location, arriva il momento di selezionare l’azienda che accompagnerà gli ospiti durante l’evento con la maestria e la prontezza che solo l’esperienza può dare. Trovare il catering perfetto non è cosa semplice, lo sappiamo. C’è la necessità di far scoccare quella scintilla, di far nascere quella fiducia che porterà il vostro giorno perfetto ad essere tale.

Perciò, nello scegliere tra i professionisti del banqueting, come possiamo non suggerirvi proprio il servizio di Sciamannini Ricevimenti?

Scegliendo Sciamannini Ricevimenti non deciderete solo di affidarvi ad un’agenzia.

Sceglierete un team professionale, che fa dell’equilibrio tra tradizione e innovazione il suo più grande orgoglio. 

Sceglierete di offrire ai vostri cari un percorso gastronomico che sia un’esplosione di sapori e gusto. 

Sceglierete di affidarvi a chi con cura, gusto e sensibilità è capace di guidarvi nella realizzazione del giorno perfetto.

E noi non possiamo che esserne onorati.

Autore: Elisa Lattanzi, SMM 11 ottobre 2024
Nello scorso articolo si è parlato di quanto l’Umbria negli ultimi anni sia diventata un’ambitissima meta per i destination wedding . Oggi, invece, parliamo delle sue prelibatezze. L’Umbria food style è qualcosa di inimitabile, un mix di sapori, odori e colori che non possono essere replicati nemmeno dalle più grandi mete turistiche d’Italia, e che proprio per la loro peculiarità, si stanno pian piano ritagliando il loro angolo di attenzione internazionale, turistica e non. Gli ingredienti dell'Umbria Food Style Quali sono però gli ingredienti che rendono speciale questa cucina? La tradizione umbra accoglie una vasta varietà di piatti, che differiscono in modo importante tra il nord e il sud, ma che non deludono mai. In generale, se si parla di Umbria, si parla di carni dai tagli pregiati, in particolare di maiale e di cinghiale, che sono tipicamente stagionate e vendute sul territorio. Ma questi due animali non sono gli unici protagonisti della tavola umbra: la selvaggina è molto apprezzata a livello locale ed è la carne al centro di tantissime ricette tipicamente umbre, alla pari con la carne di pecora e quella bovina.
Share by: